Adiconsum Marche – APS
Le azioni affidate alla realizzazione da parte del partner ADICONSUM Marche sono state individuate in relazione ai rapporti territoriali, alle esperienze maturate ed alle specifiche professionalità sui singoli temi, nonché quelle rivolte al mondo degli anziani e, anche in questo caso, le attività sui territori di maggior vocazione. ADICONSUM ha sedi operative a Pesaro, Fano, Ancona, Senigallia, Jesi, Macerata, Tolentino, Corridonia, Cingoli, Apiro, San Severino Marche, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fermo. Adiconsum Marche è una Associazione dei Consumatori costituita con atto notarile ad Ancona nel 1987; è – iscritta al registro regionale delle associazioni dei consumatori ai sensi della legge 14/09, iscritta al registro nazionale – Ministero del lavoro e delle Politiche sociali n.668/II/2010, iscritta al regionale delle associazioni di Promozione sociale – 1°decreto n.124ivs del 16.11.2012.
Svolge costantemente attività:
A) Per favorire l’educazione ad un consumo responsabile del denaro, si è dato avvio nel 2010 ad uno “sportello ascolto”, per le famiglie in difficoltà economica (gestione di pratiche di indebitamento e/o sovraindebitamento, accesso, nell’ambito dei requisiti previsti, al Fondo di prevenzione sovraindebitamento e usura per le famiglie gestito dall’Adiconsum nazionale; una attenzione particolare è dedicata al rischio del gioco; Attività di informazione, sostegno e assistenza ai risparmiatori colpiti dalle problematiche di Banca marche e Veneto banca all’entrata in vigore del bail-in.
B) informazioni ed assistenza al singolo e/o a gruppi di cittadini in merito a vessazioni, truffe e raggiri nel settore del commercio, credito, utenze, on-line, (acquisti, ma anche contratti truffaldini e promesse non mantenute verso i giovani in cercano lavoro), nel rapporto con la pubblica amministrazione, ecc. C)
Progetti Specifici: “EDUCONSUMO Sostegno alle vulnerabilità” – Il progetto realizzato in collaborazione con Caritas e Comune di Ancona ha consentito di realizzare una carta sconto per famiglie con basso reddito da poter spendere in numerosi esercizi commerciali convenzionati che hanno aderito al progetto; “CIBO: cosa metto nel piatto? – Promozione del consumo critico e responsabile nel settore alimentare, Educazione a stile alimentare corretto e salutare, Prevenzione problematiche legate alla salute, Sicurezza dei cibi, qualità e sostenibilità; “IN BANCA CONSAPEVOLI”, educazione finanziaria dei consumatori in particolare rivolta ai soggetti vulnerabili – Progetto realizzato in collaborazione con la Polizia Postale; “CONTRAFFAZIONE? Io non compro il falso”, Educazione alla legalità, informazioni e responsabilizzazione dei cittadini in collaborazione con CCIAA di Macerata e Guardia di Finanza; “GESTIRE il bilancio familiare per prevenire il sovraindebitamento”; “SO QUELLO CHE MANGIO” Lotta alla contraffazione alimentare e educazione a consumo critico; “I NUOVI DIRITTI dei consumatori nell’acquisto dei beni di consumo”.
ADICONSUM MARCHE
via Ragnini, 4 – 60127 Ancona.
Tel. 0712832101
marche@adiconsum.it
ADOC Marche – Associazione Difesa Orientamento dei Consumatori
Le azioni affidate alla diretta realizzazione da parte della capofila sono, in virtù dei rapporti molto stretti per le esperienze maturate e consolidate, quelle di carattere trasversale (report e seminario finale) e quelle rivolte al mondo giovanile e della scuola, nonché le attività sui territori di maggior vocazione.
ADOC ha sedi operative ad Ancona, Senigallia, Jesi, Fabriano, Pesaro, Fano, Macerata, Camerino, Matelica. L’ADOC Marche opera dal 1999 in tutta la regione Marche, iscritta dal 2009 al Registro regionale delle Associazioni dei Consumatori e dal 2012 al Registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociali. In tale ambito ha svolto – coinvolgendo direttamente circa 6 mila persone nell’ambito di iniziative progettuali negli ultimi 5 anni – e svolge tuttora attività di informazione, formazione, tutela e difesa del cittadino, con particolare attenzione alle situazioni di maggiore vulnerabilità, sia legata alle materie di stampo consumeristico sia alle problematiche connesse a fenomeni, per lo più emergenti, di carattere sociale.
In particolare ha maturato esperienze di informazione e di sensibilizzazione organizzando iniziative rivolte agli adolescenti sul tema della sicurezza personale e sociale, della sicurezza stradale, della legalità e della promozione al volontariato. Ha svolto, inoltre attività rivolte a specifiche fasce sociali a rischio di violenza ed isolamento riguardo a fenomeni come i disturbi del comportamento alimentare specie tra gli adolescenti, lo stalking e la dipendenza da gioco d’azzardo, prevedendo anche sportelli specifici di assistenza con personale specializzato.
Alcuni recenti progetti: SOS UTENZE E TARIFFE (Campagna informativa con incontri sul territorio rivolti ai consumatori); GAP GIOCO d’AZZARDO PATOLOGICO (Azioni finalizzate al contrasto alla prevenzione e alla riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico e dipendenze da nuove tecnologie e social network); ALIMENTAZIONE: CONOSCERE E SALUTE (Iniziative riguardanti il tema dei disturbi del comportamento alimentare specie tra gli adolescenti); IL GIOCO, VINCITORI O VINTI: UNO SPORTELLO PER LA DIPENDENZA (Iniziative rivolte alla cittadinanza e ai soggetti interessati sulla dipendenza da gioco)
ADOC MARCHE
Via XXV Aprile 37/A – 60125 Ancona
Tel. 0712275383
info@adocmarche.it
ANOLF
Le azioni affidate alla realizzazione da parte del partner ANOLF sono quelle collegate al mondo degli stranieri, nel quale, per mission ed esperienze maturate, l’Associazione, presente su tutte le province marchigiane, garantisce relazioni forti e processi consolidati.
La Sezione regionale delle Marche organizza Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l’immigrazione; partecipa alla Consulta Regionale dell’immigrazione della Regione Marche; sviluppa un progetto con il Comune di Ancona per la costituzione e l’erogazione di un Servizio di Mediazione Linguistico – culturale a disposizione delle istituzioni (scuola e servizi sociali) e che ha fornito mediatori di tutti i principali paesi di provenienza (circa 20 nazionalità) degli immigrati presenti nel territorio; ha gestito il Progetto “Io vivo qui (e la vedo così)” con il Comune di Ancona per il servizio di mediazione linguistico – culturale, con iniziative di laboratori artistico – culturali ed espositive; Progetto “Ancona città di Asilo” in convenzione con il comune di Ancona per la gestione dei servizi di assistenza e di inserimento socio-lavorativo dei richiedenti asilo, con gestione della banca dati locale per i progetti SPRAR Sistema di Protezione dei richiedenti asilo e rifugiati facente capo al “Servizio Centrale” di Roma; Progetto “Conosci il mio Paese?” in convenzione con gli ATS (Ambito Territoriale Sociale) di Ancona e di Jesi e con altre associazioni di immigrati per la promozione di interventi interculturali nell’ambito scolastico.
Sviluppa iniziative per la 1° e la 2° accoglienza: Potenziamento degli sportelli zonali e dei capoluoghi di provincia; assistenza nel disbrigo delle pratiche relative agli interventi sociali e di informazione sui diritti e doveri dei cittadini immigrati.
A livello territoriale provinciale, in attinenza con il progetto, si segnalano: la presenza nei Consigli territoriali per l’immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R.n” 394/99); la gestione di sportelli informativi e di orientamento per gli immigrati e loro famiglie presso gli Ambiti Sociali, la pubblicazione “Analisi sulle condizioni degli immigrati del territorio”; Collaborazioni a ricerche con la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino.
ANOLF MARCHE
Via Ragnini, 4 – 60127 Ancona
Tel. 0712822289
anolf@ancona.cisl.it
Banca del Tempo Macerata
Le azioni affidate alla realizzazione da parte del partner BANCA DEL TEMPO MACERATA sono quelle collegate al mondo degli anziani ed al territorio maceratese, nel quale, per mission ed esperienze maturate, l’Associazione garantisce capillarità e collegamenti strutturati.
L’Associazione APS Banca del Tempo di Macerata nasce dalla buona volontà di iniziali 10 amici che hanno ritenuto di condividere i principi ispiratori e ritenuto di poter realizzare l’iniziativa in un territorio come quello della Provincia di Macerata.
Per anni i volontari hanno accompagnato gli anziani che usufruivano di cure termali offerte dal Comune di Macerata sia a Tolentino che a Sarnano; fornito un servizio di lettura a domicilio per anziani; organizzato un corso di cucito “Attaccar bottone” ed un corso di come fare il pane e la pasta fresca, presso un agriturismo, compresa la raccolta delle ciliegie; effettuato consegna di libri a domicilio per anziani; promosso due concerti classici e due convegni: il primo su Franco Corelli con il cultore Bruno Spoleti e la docente di Storia della musica dell’Università di Macerata Prof.ssa Claudia Colombati, il secondo in collaborazione con le Ass.ni Frazioni e Centro, e Regia Picena sullo Sferisterio nei suoi primi 20 anni di lirica, balletto e concerti con la partecipazione di: Prof.Elisabetta Perucci, Dott. Gianni Gualdoni, Prof. Pongetti dell’Università di Macerata, Prof. Simonetta Torresi, a conclusione un concerto lirico.
BANCA DEL TEMPO MACERATA
Via Falcone, 95 – 62100 Macerata
Tel. 3403142284
info@bancadeltempomc.it
LAV Marche
Le azioni affidate alla realizzazione da parte del partner LAV Marche sono quelle collegate al mondo della scuola ed al territorio piceno, nel quale, per mission ed esperienze maturate, l’Associazione garantisce competenza e prassi consolidate nonché forti interazioni istituzionali. La LAV Marche (Associazione Lavoratori per il Volontariato) è stata costituita nell’anno 1994 ed è regolarmente iscritta al Registro del Volontariato della Regione Marche in virtù del Decreto n.0112 del 19-07-1994.
Svolge le seguenti attività:
Corsi di Formazione nei settori della cultura: musica, teatro, artigianato, culinaria, alimentazione e stili di vita sani ed equilibrati, tradizioni, clown-animazione per le attività di volontariato nelle strutture residenziali per anziani e per i reparti di pediatria degli ospedali.
Promuove indagini presso le scuole medie e superiori relative all’alcolismo giovanile, al bullismo, alla violenza sulle donne.
Organizza Convegni, conferenze, Seminari e Tavoli di confronto con altre associazioni di Volontariato; ha collaborato a progetti con le Associazione AISM e MERIDIANA di Ascoli Piceno per uno sportello informativo per portatori di handicap; con la Cooperativa Sociale CAPITANI CORAGIOSI nel Progetto POLLICE VERDE; con l’Associazione ANLA Marche per il progetto INDAGINI SULLE CASE DI RIPOSO DELLA REGIONE MARCHE e per il progetto di SEGRETARIATO SOCIALE – Numero Verde per anziani.
Ha svolto, in collaborazione con l’Universtà di Camerino, una ricerca con questionario on-line sugli stili di vita e su una alimentazione sana ed equilibrata, rivolto a 1500 alunni di scuole medie, professionali, superiori e universitari.
LAV Marche
Via Cesare Lombroso, 41 – 63074 San Benedetto del Tronto ( AP)
Tel. 339.6907901
info@lavmarche.it